• Home

riserva naturale

I dintorni

PARI

Pari Pari è un borgo che ha perfettamente conservato la propria struttura medioevale. Arroccato sulla cima di uno dei colli della zona, sui quali emerge quello più alto, il Poggio dei Leccioni (600mt), Pari, come altri paesi compresi nel territorio del Comune di Civitella Paganico, fu un piccolo nucleo abitativo risalente addirittura al Paleolitico Superiore Arcaico. Fu poi degli Etruschi e dei Romani, come è testimoniato dai ritrovamenti archeologici oggi custoditi nei musei di Grosseto, Siena e Firenze. Pari è il paese natale del grande scrittore di inizio Novecento Federigo Tozzi. Nei suoi libri si legge di Pari e del piccolo borgo di Ferraiola, ai piedi del paese. Ancora oggi è sede di una fervida attività intellettuale


CASAL DI PARI

Casal di PariCasal di pari fu anch'esso un piccolo centro degli Ardengheschi che poi si sottomise a Siena. Poco o nulla resta del vecchio agglomerato che dovrebbe risalire al XII secolo, se non l'antica struttura con le strette stradine e una piccola piazzetta sovrastata da terrazze ed archetti. Anticamente Casale comprendeva poche abitazioni per le famiglie addette ai lavori nei campi e quella che ancor oggi si chiama la Residenza del Vescovo. Purtroppo del nobile edificio resta ben poco: vi furono infatti ricavate alcune modeste abitazioni che hanno distrutto la primitiva e chiara forma architettonica. Casale, antico borgo nascosto tra i boschi, resta oggi un piccolo villaggio dove si respira un'aria fresca e salubre dal sapore antico.

 

 


TERME DI PETRIOLO

Terme di PetrioloQuesta località è famosa per le sue acque sulfuree dai poteri curativi, riconosciuto anche nell'antichità e celebrate da scrittori e poeti quali Cicerone e Folgore da San Gimignano. Quasi certamente nota ad Etruschi e Romani, Petriolo è ricordata nei documenti a partire dal 1130. Pian piano la fama delle sue acque si estese non solo alle altre regioni limitrofe ma in gran parte d'Italia e fuori, cosicché fu frequentata in ogni tempo da illustri personaggi. Delle vere terme antiche che erano costruite da quattro locali con volte a crociera resta un solo ambiente che si apre all'esterno con arcate a tutto sesto poggianti su pilastri ottagonali.


VALLE DEL FARMA - Riserva naturale delle province di Siena e Grosseto

Torrente FarmaSituata tra Monticiano e Roccastrada (GR), comprende circa 1500 ettari di valli e colline; una zona aspra e selvaggia in cui scorre il torrente Farma, principale affluente del fiume Merse. La particolare conformazione del territorio ne fa un habitat perfetto per alcune specie animali rare in Italia: la riserva ospita il tritone alpestre apuano, la salamandrina dagli occhiali, la rana italica. Tra i mammiferi: la lontra, il ferro di cavallo maggiore e minore, la martora, la puzzola e il gatto selvatico. Da non sottovalutare inoltre che in questa area protetta è possibile avvistare il picchio rosso maggiore, il gufo, la civetta e lo sparviero.

I dintorni

A metà strada fra Siena e Grosseto, circondati da una natura incredibile, dalle antiche Terme di Petriolo e dalle riserve naturali.

Photogallery

Guarda le immagini del nostro agriturismo e dei dintorni: posti meravigliosi dove trascorrere vacanze indimenticabili nella vera Toscana!

Vieni a goderti la bellezza della Maremma Toscana!